Torna su

Chi Siamo

ENBICREDITO (Ente Bilaterale Nazionale per il Settore del Credito), nato nel 1998 , è costituito fra l'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e le Organizzazioni sindacali delle lavoratrici / lavoratori Fabi, First-Cisl, Fisac Cgil, Ugl Credito, Uilca e Unità Sindacale Falcri Silcea Sinfub, che ne sono i soci.

Sono soci "aggregati" le circa 330 aziende che hanno conferito ad ABI mandato di rappresentanza sindacale. Su delibera del Consiglio di Amministrazione, possono diventare soci "aggregati" anche altre Aziende, Enti o Associazioni operanti nel settore creditizio-finanziario.

Gli Organismi di governo e controllo - che durano in carica tre anni - sono composti pariteticamente da rappresentanti di ABI e delle Organizzazioni sindacali e sono: il Consiglio di Amministrazione, il Comitato di gestione e il Collegio dei Revisori dei Conti. Anche gli incarichi di Presidente e Vice Presidente hanno durata triennale e sono soggetti ad alternanza tra ABI e le Organizzazioni sindacali.

La finalità principale di ENBICREDITO - prevista dallo Statuto - è quella di promuovere e sostenere il dialogo sociale, tramite iniziative orientate ad interventi sul sistema di formazione e di riqualificazione professionale, concordate e stipulate tra ABI e le Organizzazioni sindacali. Su delibera del Consiglio di Amministrazione dell'Ente possono essere attribuite anche altre funzioni.

Nell'ambito di ENBICREDITO, opera il Fondo Nazionale per il Sostegno dell'Occupazione (F.O.C.).

ABI e Organizzazioni Sindacali, con il Verbale di accordo 29 gennaio 2018, hanno convenuto di istituire nell'ambito di Enbicredito una piattaforma informatica per favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro presso le imprese bancarie dedicata alle lavoratrici/lavoratori destinatari della Sezione emergenziale del Fondo di solidarietà ed a quelli licenziati dalle imprese per motivi economici.

Scopri FOClavoro

Entra in FOClavoro

Che cos'è il F.O.C.

Il F.O.C., costituito con il ccnl 19 gennaio 2012, è gestito dal Comitato di Gestione, ha lo scopo di favorire la creazione di nuova occupazione stabile a fronte di un incentivo, per un periodo predeterminato, alle imprese che procedono ad assunzioni/stabilizzazioni a tempo indeterminato, avendo come obiettivo anche la solidarietà generazionale.

Il Fondo, che costituisce sezione speciale di ENBICREDITO, è alimentato dal 1º gennaio 2012 con i contributi delle lavoratrici/lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, compresi gli apprendisti, delle imprese che hanno conferito ad ABI mandato di rappresentanza sindacale. Il contributo dei dipendenti è fissato nella misura di una giornata lavorativa annua pro capite. Un ulteriore specifico contributo è richiesto ai top manager per un importo pari, indicativamente al 4 % della retribuzione fissa netta annua, comunque garantito dall'Azienda.

Con il ccnl 19 dicembre 2019, le Parti nazionali - considerati i positivi risultati ottenuti dal F.O.C. - ne hanno prorogato sino al 31 dicembre 2022 l'operatività - inclusi i nuovi ambiti di intervento previsti con il Verbale di accordo 29 gennaio 2018 - confermandone le modalità di funzionamento.

Quali prestazioni eroga

Il Fondo eroga, alle imprese che sono in regola con il versamento dei contributi, una prestazione per ciascuna lavoratrice/lavoratore che venga assunto con contratto a tempo indeterminato (ivi incluso l'apprendistato professionalizzante) che si trovi in una delle seguenti condizioni:

  • giovani disoccupati fino a 32 anni di età;
  • disoccupati di lungo periodo di qualsiasi età, cassaintegrati e lavoratori/lavoratrici in mobilità;
  • donne nelle aree geografiche svantaggiate;
  • disabili;
  • lavoratori/lavoratrici nelle Regioni del Mezzogiorno con più elevati tassi di disoccupazione soprattutto giovanile.

Il Fondo provvede ad erogare le medesime prestazioni anche nei casi di c.d. “ stabilizzazione” di rapporti di lavoro diversi da quelli a tempo indeterminato (ad esempio: contratti a termine, contratti di inserimento, contratti a progetto, contratti di somministrazione).

Il F.O.C. eroga, inoltre, prestazioni di sostegno:

  • alla rioccupazione delle lavoratrici/lavoratori destinatari delle prestazioni emergenziali del Fondo di solidarietà e di quelli licenziati per motivi economici da imprese del settore ed istituzione di una piattaforma informatica per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro;
  • al reddito delle lavoratrici/lavoratori che non abbiano occupazione "stabile" al termine del periodo di percezione delle prestazioni della Sezione emergenziale;
  • al reddito per le lavoratrici/lavoratori che accettano il part time a fronte dell'assunzione di giovani (solidarietà espansiva);
  • ai programmi di formazione per la riconversione e la riqualificazione professionale finalizzati a fronteggiare possibili eccedenze di personale dovute a mutamenti nell'organizzazione del lavoro;
  • per l'adozione di percorsi di alternanza scuola-lavoro (oggi denominati Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento - PCTO).

A seguito dell'abrogazione del livello retributivo di inserimento professionale è stata introdotta "l'Integrazione ex F.O.C. 2019" in favore delle lavoratrici/lavoratori.

Vuoi saperne di piú?

Approfondisci

L'attivita' del F.O.C. e' disciplinata da apposito Regolamento. Le circolari illustrative sono consultabili nella sezione sottostante Documenti .

Documenti: archivio

Ultimi documenti inseriti:

  • CIRCOLARE ABI N. 89 DEL 2020 Download
  • MODULO RICHIESTA PRESTAZIONI ART. 2 - VERBALE DI ACCORDO 29 GENNAIO 2018Download
  • CIRCOLARE ENBICREDITO N. 1-2019Download
  • VERBALE 25 FEBBRAIO 2019Download
  • CIRCOLARE ABI N. 50 DEL 2018Download
  • CIRCOLARE ABI N. 52 DEL 2018Download
  • CIRCOLARE ENBICREDITO n. 2 DEL 2018Download
  • CIRCOLARE ABI N. 20 DEL 2018Download
  • CIRCOLARE ABI N. 23 DEL 2018Download
  • INCONTRO CON GLI ASSOCIATI 13 APRILE 2018Download
Lista documenti completa:

  • PROSPETTO PER INTEGRAZIONE EX FOC 2019 Download
  • CODICE IBAN PER VERSAMENTO CONTRIBUTI Download
  • MODULO REFERENTE Download
  • COMUNICAZIONE PER INTEGRAZIONE EX-FOC Download
  • MODULO RICHIESTA PRESTAZIONI ART. 2 - VERBALE DI ACCORDO 29 GENNAIO 2018 Download
  • INCONTRO CON GLI ASSOCIATI 13 APRILE 2018Download
  • INCONTRO CON GLI ASSOCIATI 19 FEBBRAIO 2014Download

Enbicredito Ente Bilaterale Nazionale
per il Settore del Credito

Sede Legale
  • Piazza del Gesù, 49
    00186 Roma

C.F.
  • 97167090584

Telefono
  • +39 366 1432016
    +39 366 7793811

Email
PEC
Responsabile della protezione
dei dati (RPD)